Il tango argentino è il ballo dell’abbraccio, dell’interpretazione musicale, della creatività espressiva. L’abbraccio, nelle sue molteplici forme (stretto oppure più o meno aperto, milonguero o salòn) è il luogo dove avviene la comunicazione tra i partner; la musica di tango così ricca, complessa, emozionante, è l’ispirazione del tipo di movimento; la “struttura”, i “passi” diventano la diretta espressione della creatività che musica e comunicazione tra i partner suscitano nella coppia. Entrare in questo mondo è quindi scoprire, approfondire, esplorare queste caratteristiche che rendono ogni tango unico, irripetibile e personale.
Il metodo didattico affronta e lavora sui molteplici aspetti che abbiamo descritto, e include temi come:
- l’approfondimento della consapevolezza del movimento individuale (equilibrio, trasferimento del peso);
- l’apprendimento di un linguaggio corporeo che permetta ai ballerini di essere in continua comunicazione, al fine di costruire la coppia (abbraccio e connessione);
- l’ascolto della musica;
- lo studio e la pratica della logica che costruisce le strutture di ballo;
- l’adattamento del movimento della coppia che balla allo spazio disponibile e alla presenza delle altre coppie.
Si propongono esercizi individuali, di coppia e di gruppo per sviluppare questi aspetti. Il percorso ha un ritmo cadenzato dall’alternanza delle “lezioni mensili” e delle “lezioni settimanali”, si sviluppa in modo graduale e si rivolge a tutti, anche a chi prima non ha mai ballato.
Non è necessario partecipare in coppia.
I corsi iniziano ai primi di ottobre e termina alla fine di maggio di ogni anno didattico. Il percorso di studio prevede momenti diversi ma collegati tra di loro: